Siena è n comune italiano di 54.646 abitanti, dell'omonima provincia in Toscana.
La città è conosciuta per il patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per il suo arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio di Siena.Siena fu fondata come colonia romana al tempo dell'Imperatore Augusto
Nel 1995 il suo centro storico è stato insignito dall'UNESCOPatrimonio dell'Umanità.
Nella città ha sede la Banca Monte dei Paschi di Siena ,ondata nel 1472 e dunque la più antica banca in attività nonché la più longeva al mondo.
All'interno del centro storico senese sono stati ritrovati dei siti di epoca etrusca, che possono far pensare alla fondazione della città da parte degli etruschi . primo documento noto in cui viene citata la comunità senese risale al 70 e porta la firma di Tacito. Il primo conte di cui si hanno notizie concrete fu Winigi, figlio di Ranieri, nel 867. Dopo il 900 regnava a Siena l'imperatore Ludovico III, il cui regno non durò così a lungo, dal momento che nel 903 le cronache raccontano di un ritorno dei conti al potere sotto il nuovo governo del re Berengario.
Siena si ritrova nel X secolo al centro di importanti vie commerciali che portavano a Roma e, grazie a ciò divenne un'importante città medievale.Nel XII secolo la città si dota di ordinamenti comunali di tipo consolare, comincia a espandere il proprio territorio e stringe le prime alleanze. portano Siena a combattere per i domini settentrionali della Toscana, contro Firenze. Dalla prima metà del XII secolo in poi Siena prospera e diventa un importante centro commerciale, tenendo buoni rapporti con lo Stato della Chiesa.
Dopo la peste del 1348, cominciò la lenta decadenza della Repubblica di Siena, che comunque non precluse la strada all'espansione territoriale senese, che fino al giorno della caduta della Repubblica comprendeva un terzo della Toscana. La fine della Repubblica Senese, forse l'unico Stato occidentale ad attuare una democrazia pura a favore del popolo, avvenne il 25 aprile 1555, quando la città, dopo un assedio di oltre un anno, dovette arrendersi stremata dalla fame, all'impero di Carlo V.
Lo stemma di Siena è detto "balzana". È uno scudo diviso in due porzioni orizzontali: quella superiore è argento, quella inferiore nera. Secondo la leggenda, starebbe a simboleggiare il fumo nero e bianco scaturito dalla pira augurale che i leggendari fondatori della città, Senio e Ascanio,
Un'altra leggenda riporta che la balzana derivi dai colori dei cavalli, uno bianco ed uno nero, che i due fratelli usarono nella fuga dallo zio Romolo che li voleva uccidere e con i quali giunsero a Siena.
Per il loro presunto carattere focoso che, si dice, rasenta la pazzia, anche i senesi sono definiti spesso "balzani".
Siena è sede di una delle più antiche comunità ebraiche della Toscana, la cui presenza è attestata in modo ininterrotto dal XIII secolo fino ai giorni nostri. Dal 1571 al 1859 gli ebrei di Siena dovettero risiedere nel ghetto alle spalle di Piazza del Campo. Nel quartiere ancor'oggi riconoscibile nonostante gli sventramenti del 1935 sorge la sinagoga neoclassica. Il cimitero in via Certosa è l'unico ad essere stato usato dalla comunità sin dalla sua fondazione.
Il 2 luglio e il 16 agosto a Siena, in Piazza del Campo, si svolge il tradizionale Palio, una corsa di cavalli montati a pelo (senza sella) tra le diverse contrade di Siena.
Il palio è ben lontano dall'essere una manifestazione che si possa gabellare in "pochi giorni", ma è il frutto di un'accurata e maniacale organizzazione da parte delle contrade cittadine, che conducono un'intensa vita sociale ed associativa durante tutto l'arco dell'anno. Vi sono in tutto 17 contrade (Aquila, Bruco, Chiocciola, Civetta, Drago, Giraffa, Istrice, Leocorno, Lupa, Nicchio, Oca, Onda, Pantera, Selva, Tartuca, Torre e Valdimontone) dieci delle quali partecipano al Palio; ad ogni corsa correranno obbligatoriamente le 7 contrade che non hanno preso parte alla corsa l'anno precedente e saranno estratte a sorte tre delle dieci contrade che già avevano corso la carriera un anno prima così che i rioni che possano prendere parte alla manifestazione siano sempre e comunque dieci. Le estrazioni avvengono circa un mese prima del palio (l'estrazione a sorte per il Palio di agosto solitamente avviene la domenica successiva al Palio di luglio).
Museo
Pinacoteca nazionale
Museo archeologico nazionale di Siena
Museo delle tavolette di Biccherna presso l'Archivio di Stato
Musei comunali
Palazzo Pubblico e museo civico
Ospedale di Santa Maria della Scala
Musei diocesani
Museo dell'Opera del Duomo
Museo diocesano
Musei universitari
Musei dell'Accademia dei Fisiocritici
Orto botanico di Siena
Museo storico dell'Università degli studi di Siena
Musei delle contrade
Museo della contrada di Valdimontone
Museo della Società di Esecutori di Pie Disposizioni
Museo Bologna-Buonsignore
Palazzo delle Papesse (oggi chiuso, già centro per l'arte contemporanea)
Museo nazionale dell'Antartide Felice Ippolito
Architetture civili:
Casa natale di Giovanni Dupré
Ex Ospedale Psichiatrico di San Niccolò Palazzo Arcivescovile
Palazzo Bargagli
Palazzo Bambagini Galletti
Palazzo Bianchi Bandinelli
Palazzo Bisdomini
Palazzo Bichi Ruspoli, già Castellare dei Rossi
Palazzo Brigidi
Palazzo Bonsignore
Palazzo Celsi Pollini o Palazzo del Vescovo Palazzo del Capitano, sede dell'Istituto di Matematica dell'Università
Palazzo Chigi Saracini
Palazzo Cinughi de
Palazzo Comunale (Palazzo Pubblico)
Palazzo dei Diavoli
Palazzo Fineschi Sergardi
Palazzo Luti
Palazzo Pannilini Zuccantini
Palazzo Piccolomini
Palazzo Salimbeni, sede della Banca Monte dei Paschi
Palazzo San Galgano
Palazzo Sozzini Malavolti
Palazzo Spannocchi
Centro direzionale del Monte dei Paschi
Palazzo Tantucci
Palazzo Tolomei
Palazzo del Magnifico
Palazzo Maccari
Palazzo della Banca d'Italia
Palazzo della Sapienza
Palazzo Patrizi
Palazzo Venturi Gallerani
Architetture religiose:
Basilica dell'Osservanza dedicata a San Bernardino
Basilica di Santa Maria dei Servi
Chiesa di San Domenico
Chiesa di San Francesco
Chiesa di Santo Spirito
Oratorio di San Bernardino
Santuario e casa di Santa Caterina
Duomo di Siena
Battistero di San Giovanni
Sinagoga
Chiesa della Santissima Annunziata in piazza del Duomo
La Maestà di Duccio (1308-11) tempera su legno, 214 x 412 cm Museo dell'opera metropolitana del Duomo, Siena
Monumenti e Ville:
Piazza del Campo
Palazzo Comunale
Torre del Mangia
Cappella di Piazza
Fonte Gaia
Logge del Papa
Logge della Mercanzia
Il Palazzo Pubblico con la Torre del Mangia
Antiporto di Camollia
Caserma Bandini
Fortezza Medicea
Mura di Siena
Porta Romana
Castello di Belcaro
Certosa di Maggiano
Locanda dell'Amorosa
Villa L'Apparita
Villa Chigi
Villa Flora
Villa Gori
Villa il Pavone
Villa il Serraglio
Villa Sergardi
Villa Ginanneschi Gori (Marciano) Villa Celsa (Sovicille) Villa Cetinale (Sovicille) Villa Volte Alte (Sovicille) Villa Arceno (Castelnuovo Berardenga) Villa di Catignano (Castelnuovo Berardenga) Villa Chigi Lucarini Saracini (Castelnuovo Berardenga) Villa di Geggiano (Castelnuovo Berardenga) Villa di Monaciano (Castelnuovo Berardenga) Villa Pagliaia (Castelnuovo Berardenga) Villa Sergardi (Castelnuovo Berardenga) Villa di Sestano (Castelnuovo Berardenga) Villa Terrosi-Vagnoli (Castelnuovo Berardenga) Villa La Suvera (Casole d'Elsa) Villa San Chimento (Casole d'Elsa) Villa La Vagnola (Cetona), Fonte Gaia.
Istituzioni, enti e associazioni e Biblioteche
Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino
Accademia dei Rozzi
Università degli studi
Accademia dei Fisiocritici
Accademia Musicale Chigiana
Biblioteca comunale degli Intronati
Siena Jazz
Università per stranieri
Orto botanico di Siena
Istituto d'arte
Università popolare senese
Princeps Baliaque Senensium
Accademia degli Intronati
Biblioteca comunale degli Intronati
Lista dei maggiori film che hanno avuto Siena come set:
Palio
La ragazza del Palio
Fratello sole, sorella luna
Bonnie e Clyde all'italiana
Con gli occhi chiusi
Un tè con Mussolini
C'era un cinese in coma
Piazza delle cinque lune
Agente 007 - Quantum of Solace:
Il burbero di Adriano Celentano
theLast Victory di John Appel
Letters to Juliet di Gary Winick
Decameron Pie - Non si assaggia... si morde! di David Leland